Liguria a rischio "paralisi", domani, per lo sciopero nazionale della Cgil che prevede quattro ore di astensione dal lavoro, in tutti i capoluoghi di provincia, per tutti i lavoratori pubblici e privati. “Nel nostro paese - si legge in una nota - cresce il tasso di disoccupazione, aumentano i giovani e le donne che rinunciano a cercare lavoro, le aziende stanno raggiungendo il limite massimo di utilizzo di cassa integrazione ordinaria, mentre aumenta quella in deroga: il clima è di sconforto generale". Fermare i licenziamenti affrontando le vertenze e impedire alle aziende di chiudere, 500 euro per il 2010 ai pensionati e ai lavoratori come primo “rimborso” di quanto hanno già pagato (mancata restituzione fiscal drag), ridurre le tasse per i lavoratori e i pensionati rilanciando la lotta all’evasione fiscale, offrire un futuro attraverso politiche efficaci di accoglienza: questi gli obiettivi della manifestazione. A Genova sono previsti due cortei, con partenza alle 9 dai giardini antistanti la stazione Brignole e dal terminal traghetti di via Di Francia con arrivo in piazza Caricamento. Manifestazioni anche a Savona, con partenza alle 9 da piazza Sisto IV e La Spezia con partenza alle 10 da piazza Europa. Ad Imperia è stato invece indetto un presidio a partire dalle 10 davanti alla Prefettura di via Matteotti. Non saranno soltanto i lavoratori a incrociare le braccia. Anche l'Unione degli Studenti di Genova ha organizzato una mobilitazione che avrà inizio alle 9 da piazza Caricamento. Motivi della protesta: "rivendicare una scuola e una Università di qualità accessibile a tutti", si legge nella nota.
Trasporto pubblico, gli orari dello sciopero:
GENOVA dalle 9.35 alle 13.35 Amt e treno di Casella mentre dalle 9 alle 13 Atp
LA SPEZIA dalle 11 alle 15
IMPERIA dalle 11 alle 15
SAVONA dalle 10.15 alle 14.45
I treni rimarrano fermi per 4 ore dalle 14 alle 18.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse