Cronaca
Povertà, guida per i senzatetto: tanti hanno perso il lavoro
56 secondi di lettura
E' uscita la versione aggiornata della guida 'Dove mangiare, dormire e lavarsi a Genova' dedicata ai senza fissa dimora edita dalla comunità di Sant'Egidio per aiutare chi affronta le difficoltà della vita per strada in città. Il volume, stampato in 2mila copie grazie a un contributo del Rotary Club Genova, è stato presentato oggi. Elenca gli indirizzi di 16 mense, 12 associazioni, 19 dormitori, 7 docce, 14 ambulatori, 102 centri di ascolto e servizi sociali dove i senza dimora di Genova possono trovare aiuto. Sarà distribuito gratuitamente in parrocchie, centri di ascolto e servizi sociali del Comune di Genova. Edita dal 1992, quest'anno la guida sarà decicata a Pietro Magliocco, una delle prime persone conosciute dalla comunità di Sant'Egidio durante un servizio serale nella stazione di Genova-Sampierdarena, morto a causa di una polmonite nel ricovero ospedaliero. Sono circa 4mila le persone aiutate per strada ogni anno a Genova da comunità di Sant'Egidio e onlus, aumentate del 25% dal 2008 a causa della crisi economica. Il 92% uomini, l'8% donne. In prevalenza stranieri, ma non solo. La speranza di vita di un senza fissa dimora arriva a un massimo di 55-60 anni.
Ultime notizie
- Tamponamento tra più veicoli in A12, ferito un motociclista. Coda verso Livorno
-
Torna il fantasma dell'acciaio, viaggio a Cornigliano - Lo speciale
- Turismo, a giugno quasi due milioni di presenze in Liguria
- Mafia, 10.074 reati 'spia' di infiltrazioni in Liguria nel 2024
- Salis incontra vertici Genoa, Samp e Uefa: "Obiettivo uno stadio moderno e funzionante 7 su 7"
- Incontro Salis-vertici Amt a Tursi, la promessa di salvaguardare l'azienda
IL COMMENTO
Caro Rossi, ti racconto di quando la politica si mise insieme per il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano