Cronaca
Smantellato clan di spacciatori: 21 gli arrestati tra cui tre genovesi
57 secondi di lettura
Importavano droga dal Nord Africa e dalla ex Yugoslavia: i carabinieri di Genova hanno smantellato due organizzazioni criminali dedite ad un traffico internazionale di sostanze stupefacenti. Sono 21 le persone finite in manette questa notte nel corso dell'operazione "Oasi 2007". In particolare i provvedimenti riguardano tre italiani residenti nel capoluogo ligure, mentre gli altri 18 sono prevalentemente marocchini e slavi, arrestati tra Sanremo, Padova, Pavia, Milano e Roma. Le indagini, avviate nel dicembre 2006, hanno consentito di identificare due distinti sodalizi criminali. Uno di questi, costituito da maghrebini, curava il trasporto di hashish tra il Nord Africa e la Lombardia, mentre l'altro, composto da slavi, era attivo nell'esportazione di cocaina dalla Spagna verso l'Italia. Entrambe le organizzazioni erano in contatto con un gruppo di italiani che importavano e spacciavano la droga. Nel corso delle attività investigative, protrattesi fino alla fine del 2008 e condotte in stretto contatto con le forze di polizia francesi e spagnole, sono state arrestate 29 persone in flagranza, sono state eseguite 5 ordinanze di custodia cautelare in carcere, 14 persone sono state denunciate in stato di libertà e sono stati sequestrati 354 chili di hashish, 45 chili di cocaina e 100mila euro.
Ultime notizie
-
Il Programma Politico di Primocanale del 17 novembre 2025
-
Maltempo, Salis a Pegli: "Servono protezioni a mare per la città"
- Incidente in A12 in cambio di carreggiata, due ragazzi restano in prognosi riservata
- Sampierdarena e Cornigliano, controlli notturni della polizia: 40mila euro di multe in tre locali
- Si capovolge in A7 ed esce con le sue gambe: traffico in tilt
- Sampdoria, è già mercato. Ritorno di fiamma per De Luca
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi