"L'obiettivo è di aumentare la prevenzione incentivando le recinzioni elettrificate a basso voltaggio, estendere su tutto il territorio il divieto di foraggiamento, continuare gli abbattimenti selettivi con la collaborazione dei cacciatori, migliorare il sistema dei rimborsi per gli agricoltori professionali, incentivare la pulizia e la tutela dei boschi". Sono questi i provvedimenti adottati dalla provincia di Genova per far fronte all'emergenza cinghiali, illustrati dall'assessore alla tutela del patrimonio faunistico Renata Briano. La situazione è ormai insostenibile, il numero di cinghiali si assesta oltre le 10mila unità. Costano alla collettività 230 mila euro all'anno, di cui almeno 180 mila per i rimborsi ai coltivatori dei danni che arrecano.
Cronaca
Cinghiali, intervento della Provincia
32 secondi di lettura
Ultime notizie
- Mistero a Pontedecimo: "Camion con mezzi militari incastrati nei voltini”
- Salis e Bucci dai manifestanti ex-Ilva: "Siamo con voi"
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi