Cronaca
Denuncia di Legambiente: troppe polveri sottili nell'aria di Genova
41 secondi di lettura
Per Genova arrivano dati preoccupanti sull'inquinamento da polveri sottili. L'aria che respiriamo continua ad essere carica di smog. L'accusa viene da Legambiente che nel suo dossier 'Mal'aria 2009' pone il capoluogo ligure al cinquantesimo posto sulle 88 città italiane monitorate per concentrazione di polveri sottili Pm10: l'anno scorso si sono infatti verificati 45 sforamenti rispetto al limite di legge che fissa in 50 microgrammi per metro cubo il limite guardia da non superare più di 35 volte in un anno. Una situazione che peggiora rispetto al passato: nel 2008 infatti gli sforamenti erano stati soltanto 29. Secondo i responsabili di Legambiente la causa maggiore di inquinamento è rappresentata dal traffico su gomma e in questo caso il bollino blu o la limitazione alle auto non catalizzate non bastabo: occorrerebbe piuttosto incentivare forme di trasporto alternative e favorire l'uso dei mezzi pubblici.
Ultime notizie
- Sampdoria: panchina a Gregucci e Foti, non c'è Lombardo
- È partita la sperimentazione: nel tratto pedonale di via Rolando arrivano murales e sdraio
- La spezzina Rachele Bianchi è vice campionessa mondiale di pattinaggio artistico inline
- Ottobrata agli sgoccioli, in Liguria arriva la pioggia: ecco le zone che saranno più colpite
-
Continuano i Rolli Days d'autunno nel segno dell'Ottocento
-
Il film della settimana: 'After the hunt - Dopo la caccia', sesso bugie e potere in ambiente universitario
IL COMMENTO
Nel "Waterstop" monomarca si mangeranno solo besughi
Il cerchio magico del dentista santo: Renzo Piano, Gino Paoli, Antonio Ricci, Arnaldo Bagnasco