L'ex sindaco di Rapallo, Armando Ezio Capurro da sempre vicino al centrodestra, si candida con il presidente uscente della Regione Claudio Burlando, nella sua lista civica. L'annuncio ufficiale questa mattina: "Ho conosciuto Biasotti e Burlando quando ero sindaco di Rapallo - ha spiegato - e non c'é paragone tra la scarsa attenzione data dal primo ai problemi della città rispetto alle risposte positive avute da Burlando". La sua candidatura apre scenari nuovi nella popolosa città del Tigullio dove un altro ex sindaco, Roberto Bagnasco, corre per il Pdl appoggiando Sandro Biasotti. Si ripropone così il duello che nel 2004 vide prevalere Capurro per la poltrona di sindaco. Capurro ha spiegato perchè ha scelto la lista civica: "Nel mio passato politico ho lavorato sempre e solo con le liste civiche. Ho avuto colloqui con altre forze politiche come l'Idv ma alla fine ho fatto una scelta di continuità". Burlando ha spiegato: "Capurro mi aiuterà a trovare consensi tra i moderati e i delusi del centrodestra, che sono i 2/3 dei suoi sostenitori. La mia lista civica ha infatti il duplice obiettivo di trovare consensi anche nell'altro schieramento e nel bacino dell'astensionismo". E intanto sta lavorando a un altro "acquisto": quello del consigliere del Pdl di Sanremo Massimo Donzella, in questo periodo in contrasto con il centrodestra.
Politica
Regionali, l'ex sindaco di Rapallo Capurro si candida con Burlando
1 minuto e 8 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Treni, la beffa dell'alta velocità che in Liguria non esiste ma si paga
- Incendio tetto a Morego, salvata una famiglia
- Elezioni Città metropolitana, oggi si votano i 18 nuovi consiglieri
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?