Cronaca
Maltempo, Burlando nel Tigullio valuta danni
1 minuto e 9 secondi di lettura
Il presidente della Regione Claudio Burlando ha incontrato oggi i sindaci di Moneglia, Sestri Levante e Lavagna, oltre a gestori di stabilimenti balneari ed operatori colpiti dalla anomala e violenta mareggiata che si èabbattuta sulla Riviera di levante tra il primo giorno dell'anno ed il 2 gennaio. In particolare a Moneglia si chiede la ricarica della diga a difesa dell'abitato, a Riva Trigoso il prolungamento del pennello di borgo Ponente, a Sestri Levante la ricostruzione della diga di Portobello, il rinforzo della diga portuale spezzata in due punti e la ricarica dei pennelli di S.Anna. A Lavagna, il sindaco giuliano Vaccarezza ha chiesto venti milioni di euro per difendere il litorale a Cavi e la via Aurelia in zona Cigno. Si tratta nel complesso di investimenti importanti che se non realizzati, hanno detto gli amministratori pubblici intervenuti al vertice con il pesidente della Regione Liguria, potrebbero in caso di nuove mareggiate creare problemi alla sicurezza degli abitanti della fascia litoranea. Burlando ha ricordato che proprio ieri la giunta ha stanziato 4 milioni di euro per tutta la regione con un decreto legge per sostenere le attività che hanno subito danni. Non si tratta di un risarcimento, per il quale deve intervenire il Governo, ma di un aiuto finanziario, in parte a fondo perduto in parte con tassi dello 0,5%, per fare ripartire le attività di negozi, artigiani, servizi turistici come la balneazione.
Ultime notizie
- Matteo Franzoso è morto: non ce l'ha fatta il giovane sciatore genovese
- Nautico, Formenti: "Mille barche e 45 espositori dall'estero, sarà un Salone da record"
- All'ultimo respiro Ekuban fa felice il Genoa: il primo gol in campionato vale un punto d'oro a Como
- Samp: Donati ultima spiaggia a Monza. Pedrola, nuovo stop
- Al via giovedì un Salone Nautico con numeri da record: oltre 1.000 imbarcazioni da 45 paesi
- Uccise in carcere il compagno di cella, detenuto condannato a 14 anni
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri