Cronaca
Emergenza galaverna nell'entroterra
58 secondi di lettura
Con la morsa del gelo nell’entroterra genovese è arrivata anche la galaverna che ha colpito in modo durissimo soprattutto nelle valli Stura, Scrivia e Alta Polcevera, provocando innumerevoli cadute di alberi sulle carreggiate. “Una situazione simile, aggravata anche dalla carenza nei fondi privati di tagli e potature delle piante a lato delle strade, non si verificava forse da cinquant’anni” dice l’assessore provinciale alla viabilità Piero Fossati che per tutta la serata e la notte ha coordinato gli interventi delle squadre e dei mezzi della Provincia, in condizioni meteo molto difficili e complicate anche dal rischio di ulteriori e continue cadute di tronchi e rami, per liberare le strade provinciali. Gli interventi hanno riaperto - a senso unico alternato perché le operazioni proseguono - le provinciali 8 di Vobbia, 9 di Crocefieschi, 10 di Savignone, 11 di Valbrevenna che erano state chiuse nella notte per i continui abbattimenti di piante sotto la galaverna. Sono ancora chiuse, sempre per i pesanti problemi causati dalla galaverna che ha spezzato e abbattuto molte piante, le provinciali 47 del Santuario di Nostra Signora della Vittoria a Mignanego e la 81 di San Fermo nel Comune di Vobbia.
Ultime notizie
- Genoa sconfitto con onore dalla Juventus: ora urgono rinforzi
- Disastro Samp ma Donati non ci sta: "Abbiamo tirato 18 volte in porta"
- Scontro auto-moto sul Colle di Nava: motociclista all'ospedale
- Cade dal sentiero e finisce in un rio: escursionista salvata dai vigili del fuoco
- Treni Genova-Milano, proseguono i lavori: ora binario unico tra Voghera e Pavia fino al 28 settembre
- Il Genoa ci mette impegno ma non basta, serve una punta. Al Ferraris passa la Juve
IL COMMENTO
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…
Funivia accorciata o trasferita e spoil system scatenato in una città capovolta