Cronaca
Emergenza galaverna nell'entroterra
58 secondi di lettura
Con la morsa del gelo nell’entroterra genovese è arrivata anche la galaverna che ha colpito in modo durissimo soprattutto nelle valli Stura, Scrivia e Alta Polcevera, provocando innumerevoli cadute di alberi sulle carreggiate. “Una situazione simile, aggravata anche dalla carenza nei fondi privati di tagli e potature delle piante a lato delle strade, non si verificava forse da cinquant’anni” dice l’assessore provinciale alla viabilità Piero Fossati che per tutta la serata e la notte ha coordinato gli interventi delle squadre e dei mezzi della Provincia, in condizioni meteo molto difficili e complicate anche dal rischio di ulteriori e continue cadute di tronchi e rami, per liberare le strade provinciali. Gli interventi hanno riaperto - a senso unico alternato perché le operazioni proseguono - le provinciali 8 di Vobbia, 9 di Crocefieschi, 10 di Savignone, 11 di Valbrevenna che erano state chiuse nella notte per i continui abbattimenti di piante sotto la galaverna. Sono ancora chiuse, sempre per i pesanti problemi causati dalla galaverna che ha spezzato e abbattuto molte piante, le provinciali 47 del Santuario di Nostra Signora della Vittoria a Mignanego e la 81 di San Fermo nel Comune di Vobbia.
Ultime notizie
- Ordinanza sicurezza centro storico, ecco cosa farà la polizia locale: i vigili diventano "guardiani della notte"
-
Renzi a Genova per l'assemblea nazionale di Italia Viva: "Seguire modello Salis"
-
Salis all'assemblea di Italia Viva: "Uniti si vince ma io rimango indipendente"
- Poliziotto fuori servizio arresta ricercato su un bus: 4.500 euro nascosti nello zaino
- Malore in spiaggia davanti alla moglie a Sestri Levante, morto cinquantenne
- Incidente auto-scooter, bimba di 9 anni al Gaslini
IL COMMENTO
Bertulazzi inseguito per 50 anni. Cattura, estradizione e un nuovo processo
Il riarmo occasione per Genova, ma a Tursi tutti sono pronti?