Cronaca
Universita', rettore inaugura anno sul web
53 secondi di lettura
Per la prima volta nella storia dell'ateneo genovese, l'Università ha anticipato l'inaugurazione dell'anno accademico da febbraio a dicembre e rinunciato alla tradizionale cerimonia degli ermellini proponendo stamani un discorso trasmesso in streaming sul sito internet dell'Ateneo del rettore Giacomo Deferrari. Nel suo studio, in piedi alla sua scrivania e davanti a un monitor, il rettore Deferrari, poco dopo le 11 ha parlato per 24 minuti fermandosi a lungo su temi come la formazione e le politiche per gli studenti, la ricerca, l'internazionalizzazione, la formazione, le politiche del personale e la gestione del patrimonio edilizio dell'ateneo. Il rettore ha quindi vantato i risparmi applicati al personale, la riduzione dei docenti, la stabilizzazione dei precari, piuttosto che le politiche di attrazione di finanziamenti internazionali per la ricerca e di studenti residenti fuori della regione. Deferrari ha citato i risultati del piano di risparmio varato dalla sua amministrazione: "rappresentiamo il modello Genova - ha detto Deferrari - la legge in discussione in Parlamento è molto simile al modello Genova. Abbiamo avuto la condivisione delle nostre scelte con le istituzioni locali".
Ultime notizie
- Crolla un tratto di filovia Amt alla Marittima, sindacati in allarme
-
Blocco traffico per ex Ilva, le conseguenze sul porto: "Ritardi anche di una settimana"
-
A Orientamenti 2025 la Croce bianca genovese racconta l'importanza del volontariato
-
A Orientamenti 2025 l'arte della pasticceria con lo stand dell'Accademia del turismo di Lavagna
-
A Orientamenti 2025 si scopre il mondo del volontariato con lo stand di Celivo
- Futuro Ex Ilva, ministro Urso convoca i sindacati: vertice il 28 novembre a Roma
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi