Al convegno "Genova citta' del sole - le nuove frontiere dell'energia: da Kyoto a Copenhagen" a palazzo Ducale a Genova, l'assessore comunale alla decrescita Pinuccia Montanari ha annunciato il via alla redazione di un nuovo piano energetico del Comune di Genova. "Puntiamo a ridurre - ha spiegato Montanari - di 670 mila tonnellate le emissioni di Co2 entro il 2020, a investire su impianti di microcogenerazione, minieolico e piccoli impianti fotovoltaici e a chiudere la centrale dell'Enel". L'assessore ha poi sottolineato che l'ultima finanziaria del governo taglierebbe il 52 per cento dei finanziamenti al ministero dell'ambiente: "nel 2010 si passa da 1700 milioni di euro a 1200, che diventano 700 nel 2011 e 500 nel 2012 - ha detto l'assessore - Questo vuol dire che saltano gli incentivi energetici e la difesa del suolo".
Cronaca
Comune, via al nuovo piano energetico
39 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
-
La complessa macchina organizzativa di Euroflora 2025 e i tappeti conta persone
- Evani: "Samp, non guardiamo la classifica ma lo spirito è giusto"
-
Manuel Agnelli a Euroflora: "Nuova generazione rifiuta l'algoritmo e i social, ci salverà"
-
Meteo in Liguria, bello fino a sabato poi torna la pioggia: le previsioni 3BMeteo
- Schianto in moto sulla statale a Pieve di Teco, gravissimo un 66enne
- Travolto e ucciso da un treno a Imperia: ritardi fino a oltre due ore
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?