Cronaca
Da stasera al Modena 'Italiani italieni italioti'
1 minuto e 49 secondi di lettura
Monologhi, canzoni, rime e ballate che raccontano, irridono, svelano, sottolineano la faccia ipocrita e arrogante dellItalia. Da questa sera a sabato al Teatro Modena di Genova Sampierdarena va in scena, nell'ambito del cartellone dell'Archivolto, 'Italiani italieni italioti', una bizzarra e corrosiva radiografia del nostro paese costruita sugli scritti, le poesie, le satire e i breviari comici di Michele Serra. Affidandosi al loro stralunato humour, i quattro professori della Banda Osiris, affiancati in questa avventura dal virtuosistico talento di Ugo Dighero, costruiscono uno spettacolo a cavallo tra un moderno canzoniere politico e unOpera da 3 soldi (euro?) di italica fattura; una partitura eccentrica dove le invenzioni musicali e quelle linguistiche si intrecciano per costruire un varietà contemporaneo. "Una partitura eccentrica -afferma il regista Giorgio Gallione- nella quale le invenzioni musicali (alla canzone di Dario Fo 'Canto degli Italioti' che ha ispirato il titolo si aggiungono tre brani di Giorgio Gaber - 'Salviamo 'sto paese', 'Il potere dei più buoni' e 'La legge' - e le composizioni originali della Banda Osiris) e quelle linguistiche si intrecciano, canzonatorie, per costruire un varietà contemporaneo dove il comico cerca di essere ancora eversivo e il grottesco cerca di svelare linessenziale, il contraffatto e il superfluo. Una fungaia di assurdità, paradossi criminali e crimini paradossali, tra televisione spazzatura, un corso di razzismo, le celebrazioni per il Centocinquantesimo anniversario dellUnità d'Italia, le deliranti proposte per il nuovo inno nazionale, il contributo italiano al G 20, in un esercizio di frenetica, esilarante comicità. Lo spettacolo alterna due strutture narrative: la prima costruita sui pensieri e le riflessioni di un uomo (di sinistra) che si interroga sulloggi, sulla situazione del proprio paese, attraverso riflessioni intime, inquietanti, a volte dolorose. Sono i testi tratti dalla rubrica quotidiana che Michele Serra scrive per Repubblica, lAmaca, usando il materiale che la cronaca, la politica, il costume gli offre a ritmo, purtroppo, forsennato. La seconda costruita con numeri di taglio più satirico, manipolando tutti i pezzi che caratterizzano la collaborazione con "L'Espresso" - "Satira preventiva" - in cui l'autore disegna un mondo in bilico tra le goffe mani della scimmia umana".
TOP VIDEO
Martedì 30 Maggio 2023
Nasce Newsroom 28 di Primocanale - la presentazione da Terrazza Colombo
Martedì 30 Maggio 2023
Social e crossmediale: nasce il nuovo Primogiornale di Primocanale
Martedì 30 Maggio 2023
Meteo in Liguria, le previsioni per martedì 30 e mercoledì 31 maggio
Martedì 30 Maggio 2023
La genovese a Fuerteventura: "Qui boom di nomadi digitali, affitti e costi case alle stelle"
Martedì 30 Maggio 2023
Dall'archivio storico di Primocanale, 2004: a Genova le giornate del cinema
Ultime notizie
- Genova, morta bimba di 22 mesi: si indaga sulle cause
- Processo Morandi, Bixio (Gdf): "Aspi, più dividendi e meno spese manutenzioni"
- Regione Liguria, in consiglio il cordoglio per le vittime alluvione in Romagna
- La Liguria dice no al congedo mestruale a scuola
- Porto di Vado, intesa su opere compensative (anche per i cassoni)
- Ecco quali comuni della Liguria potranno dotarsi della pistola taser
IL COMMENTO
Effetto Schlein sulla batosta Pd, i messaggi da Sestri e Ventimiglia
Corvetto e Portello e i genovesi prigionieri