Politica
Truffa fondi europei, perquisiti gli uffici di Vattuone e Abbundo
56 secondi di lettura
Emergono i primi nomi dei consiglieri regionali i cui suoi uffici sarebbero stati perquisiti dalla Guardia di Finanza stamattina, nell'ambito dell'inchiesta avviata dal sostituto procuratore Paola Calleri su presunte truffe ai fondi europei, false fatturazioni, consulenze fittizie legate alla sponsorizzazione di una piccola squadra di calcio, e turbativa d'asta per un appalto relativo all'istituto Brignole di Genova. Secondo quanto accertato da Primocanale, i finanzieri, poco prima delle 9 hanno perquisito gli uffici di Vito Vattuone, del Pd, e di Nicola Abbundo, dei Moderati per il Pdl. Entrambi confermano la visita delle fiamme gialle. "I finanzieri sono arrivati molto presto - commenta il capogruppo del Pd Michele Boffa - hanno controllato l'ufficio di Vattuone e portato via alcune carte relative a delibere di giunta e appunti personali". Abbundo spiega: "Non mi è stato spiegato il motivo della perquisizione. Di fatto non so neppure perchè siano venuti i finanzieri; un consigliere regionale di minoranza - aggiunge - non partecipa di certo all'assegnazione dei fondi europei". Abbundo nega che possa essere coinvolto nell'inchiesta in quanto presidente del San Desiderio, squadra di calcio che milita in prima categoria.
Ultime notizie
- Turista cade nella tromba delle scale di un B&B: ringhiera cede al quarto piano
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi