Cronaca
I MARI A RISCHIO PIRATI: ECCO LA MAPPA
47 secondi di lettura
Le coste del sud est asiatico, dall'Indonesia allo stretto di Malacca, quelle africane del golfo di Guinea e del golfo di Aden, quelle caraibiche di Giamaica e Haiti, e quelle sudamericane, del Brasile sull'Atlantico, di Perù, Colombia ed Ecuador sul Pacifico: eccoli i mari più a rischio, quelli ancora infestati dai pirati come ha dimostrato oggi l'attacco, fallito, alla nave genovese Jolly Marrone al largo delle coste somale. Un fenomeno, quello della pirateria, che secondo l'International Maritime Bureau (l'autorità internazionale competente nella disciplina dei codici di condotta marittima che ha sede a Londra), ha registrato nel 2004 nel solo sud est asiatico 325 attacchi nei confronti di yacht privati e imbarcazioni commerciali (nel 2003 erano stati 425), con la morte di 30 marinai, 9 in più dell'anno precedente. ''Per quanto può sembrare un fenomeno delinquenziale lontano da noi - spiega il presidente dell'Istituto italiano di previdenza per il settore marittimo (Ipsema) Antonio Parlato - è invece molto più vicino di quanto non possa sembrare''.
Ultime notizie
- Tamponamento tra più veicoli in A12, ferito un motociclista. Coda verso Livorno
-
Torna il fantasma dell'acciaio, viaggio a Cornigliano - Lo speciale
- Turismo, a giugno quasi due milioni di presenze in Liguria
- Mafia, 10.074 reati 'spia' di infiltrazioni in Liguria nel 2024
- Salis incontra vertici Genoa, Samp e Uefa: "Obiettivo uno stadio moderno e funzionante 7 su 7"
- Incontro Salis-vertici Amt a Tursi, la promessa di salvaguardare l'azienda
IL COMMENTO
Caro Rossi, ti racconto di quando la politica si mise insieme per il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano