Cronaca
Bus, domani sciopero Amt dalle 9.30 alle 17: rischio paralisi
50 secondi di lettura
Inizierà domani alle 9.30 a Genova lo sciopero di 8 ore dei lavoratori Amt. Considerando l’adesione di tutte le organizzazioni confederali, si prevede una giornata da bollino rosso per il trasporto pubblico genovese. L’ultima volta l’astensione al lavoro è stata massiccia: 100% degli autisti e 85% del personale amministrativo. Domani alle 10 gli autisti si ritroveranno in piazza Dante per poi raggiungere in corteo la sede del consiglio regionale. Una delegazione sarà ricevuta da Claudio Burlando e dai consiglieri. Lo sciopero, ridotto a 8 ore grazie all’accordo raggiunto il 29 settembre scorso tra Amt e i sindacati che prevede il pagamento del premio qualità al personale riferito al 2008, è stato indetto per i problemi riguardanti il blocco del turnover e l’organizzazione aziendale. I sindacati hanno confermato che, in ogni caso, sarà garantito il servizio per le persone portatrici di handicap. Intanto continuano gli incontri con il Comune: oggi i rappresentanti sindacali si vedranno con l’assessore al traffico Farello.
TOP VIDEO
Martedì 05 Dicembre 2023
Primogiornale - l'edizione del 5 dicembre on demand
Martedì 05 Dicembre 2023
Archivio storico di Primocanale: gli All Blacks (2000) e il mito della 'Vespa' (2006)
Lunedì 04 Dicembre 2023
L'economia del Natale protagonista al Programma Politico
Lunedì 04 Dicembre 2023
Femminicidi, l'arcivescovo Tasca: "Riflettiamo su cosa possiamo fare"
Martedì 05 Dicembre 2023
Meteo in Liguria, tempo variabile poi torna il sole
Martedì 05 Dicembre 2023
Neve in Liguria, fiocchi lungo l'A26 - il video
Martedì 05 Dicembre 2023
Giornate Mameliane a Genova, svelata nuova targa a Balilla
Lunedì 04 Dicembre 2023
Futuro ex Ilva, mercoledì il nuovo vertice: pressing sul governo
Lunedì 04 Dicembre 2023
Regali di Natale, ecco quanto spenderanno i genovesi
Lunedì 04 Dicembre 2023
Nuovo direttore Palazzo Ducale, il presidente Costa: "Settimana prossima sapremo"
Ultime notizie
-
Il genovese a Montreal (Canada): "Qui qualità della vita alta"
-
Rebora (Music for peace): "Così a Gaza cuciniamo duemila pasti ma goccia nel mare"
-
Il pranzo di Natale di Sant'Egidio, servono volontari e sostegno economico
-
Università popolare - L'italiano e i dialetti
-
Prevenzione, le farmacie punto di riferimento
-
Il medico risponde, il reumatologo Andrea Giusti
IL COMMENTO
Alto Impatto ricordando lo sbirro Carletto che i controlli li faceva senza divise
Dal "Toti ter" a Sanremo: unità, divisioni e disonestà intellettuale