Cronaca
Corecom, liguri contestano spese telefono
1 minuto e 8 secondi di lettura
Quattromila liguri si sono rivolti al Corecom negli ultimi 5 anni per risolvere controversie con i gestori di telefonia sfociate in 3713 udienze di conciliazione. Nel 57% dei casi si è trattato di richieste inerenti servizi di telefonia fissa, a cui spesso sono collegati problemi legati all'utilizzo di internet. La metà ha riguardato Telecom Italia, seguita da Wind Telecomunicazioni, Fastweb, H3G, Opitel (già Tele2), Vodafone e altri gestori. I dati sono stati illustrati oggi dal presidente del Corecom, Pasqualino Lino Serafini,che ha ricordato come la conciliazione è offerta gratuitamente ai cittadini e per garantire il funzionamento del Corecom il Consiglio investe 450 mila euro l'anno, mentre l'autorità nazionale ne versa 50 mila. I ricorsi più frequenti sono quelli che contestano spese e fatturazioni non riconosciute. Un altro problema frequente è quello dei servizi offerti da nuovi operatori su infrastrutture di operatori esistenti o il passaggio da un operatore ad un altro. Le informazioni fornite dagli operatori telefonici agli utenti, in sede di proposta contrattuale o di perfezionamento del contratto, molto spesso, dice il Corecom, "omettono di fornire indicazioni precise sulla complessità della procedura, di passaggio da un operatore all'altro, sull'impossibilità che questa venga interrotta, e sulla possibilità che si verifichino interruzioni del servizio non necessariamente di breve durata, elementi questi che se evidenziati inciderebbero sulla formazione nella fase di conclusione del contratto".
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Più di 5 mila persone in piazza per Gaza a Genova. L'appello di Rebora: "Restiamo umani"
- Al via il 65esimo Salone Nautico di Genova, l'inaugurazione in diretta su Primocanale
- Processo omicidio Cella, si torna in aula aspettando la grande assente: l'imputata
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie