Cronaca
Cgil: dopo la sanatoria restano 15mila clandestine.
47 secondi di lettura
"Nonostante la sanatoria, che si chiude questa sera, si stima che in provincia di Genova resti un esercito di 15mila colf e badanti clandestine, che non sono state regolarizzate dai datori di lavoro e che si trovano in una situazione drammatica, senza prospettive per il futuro e a rischio espulsione". A parlare Marco Roverano della Cgil che teme che queste donne vengano sempre di più soppiantate da lavoratrici, sempre in nero, ma comunitarie, come polacche e romene, che non hanno necessità della regolarizzazione per stare in Italia. Si stima che in provincia di Genova la sanatoria abbia coinvolto circa 2000 persone ma soprattutto uomini, il 55 per cento, il che fa riflettere perchè in non così tanti casi gli uomini svolgono lavori di colf e badante ma magari di muratore quindi si ipotizzano situazione fittizie. Altra peculiarità: la maggior parte delle richieste sono arrivate da famiglie a basso reddito e non da famiglie facoltose.
Ultime notizie
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di venerdì 18 luglio 2025
- Sampdoria, Tutino tra mercato e riconferma. E Fredberg si presenta
- Genoa, addio a Spalazzi iconico portiere - kamikaze
- Inchiesta a Genova, proroga di sei mesi per l'analisi dei telefoni
- Tour de France, Pogacar dedica la sua vittoria al 19enne Privitera
- Detenuto aggredisce con calci e pugni tre poliziotti penitenziari a Marassi
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze