Dopo le operazioni di ieri dei vigili del fuoco per mettere in sicurezza l'area, sono iniziate le operazioni di bonifica, eseguite da ditte private, al terminal Rebora, a Ponte Etiopia, nel porto di Genova, dove mercoledì intorno alle 19 si è verificata la fuoriuscita di una sostanza altamente tossica da un container caduto da una ralla durante la fase di carico su una nave, provocando l'intossicazione di 21 persone. I vigili del fuoco, dopo aver provveduto al recupero del materiale fuoriuscito proteggendo la banchina e travasando tutta la miscela in un container cisterna per il trasporto di materie liquide pericolose via mare, hanno presidiato tutta la notte con due squadre il terminal, in attesa delle ditte incaricate della bonifica e dei chimici che seguiranno le operazioni.
Cronaca
Porto, dopo la paura iniziata la bonifica del terminal Rebora
37 secondi di lettura
Ultime notizie
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
- La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
- "La voglio per mio figlio": 70enne denunciato per stalking
- Dati Arpal: in Liguria novembre caldo ma non da record: e ora arriva il freddo
-
La ligure a Oslo (Norvegia): "Qui bambini e famiglia al primo posto, vita più facile"
- Riforma sanità, la proposta del centrosinistra: "Tre macro aree e più servizi vicini ai cittadini"
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi