Cronaca
Immigrazione, Uil: "Sanatoria inefficace"
1 minuto e 6 secondi di lettura
La Uil Liguria ha evidenziato oggi "la totale inefficacia della politica governativa sull' immigrazione" e la sanatoria per colf e badanti "uno strumento inefficiente e iniquo". Per questo motivo la Uil ha annunciato un presidio di solidarietà davanti alla Prefettura di Genova venerdì prossimo. Simona Nissim, dello sportello immigrazione, ha spiegato che a Genova solo 1000 persone hanno fatto richiesta di emersione e che alla Uil le pratiche sono circa 150. Lucio Roncati e Pierangelo massa, hanno affermato che "l'attuale provvedimento favorisce il lavoro sommerso a scapito di soggetti meno tutelati e non risponde alle esigenze vere dei lavoratori immigrati. A frenare chi potrebbe usufruire della sanatoria sono prima di tutto i 500 euro necessari per la pratica di regolarizzazione e in secondo il "terrore psicologico" ha detto Simona Nissam per il rischio di sanzioni amministrative o addirittura di denunce penali. "Chi segue in modo corretto la procedura - hanno detto i responsabili della Uil - incontro comunaque difficoltà dovute all'interpretazione della norma, a cominciare da quella che indica l'obbligo di domicilio nell'abitazione dell'assistito o a poche centinaia di metri dallo stesso". La sanatoria è iniqua, dice ancora la Uil, perché è prevista solo per i lavoratori che si ooccupano delle famiglie e del lavoro domestico e non per i lavoratori subordinati.
Ultime notizie
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
-
Le sfide per la tutela del servizio sanitario pubblico
-
Il medico risponde - Menopausa, i miti da sfatare
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi