Cronaca
Le barche d'epoca ormeggiano in porto
1 minuto e 5 secondi di lettura
"Il mare ci unisce" a Camogli: parte domani, dalle 19, la manifestazione che vede in porto le barche storiche che ormeggeranno nei pressi di Piazza Colombo per assistere al varo della deriva "Dësgaj-Te", tra le più antiche del mondo (anno di costruzione stimato 1860) riportata all'antico splendore dal maestro d'ascia Tito Parodi. "U Dragun" ormeggiato nei pressi di Calata Porto, festeggerà i suoi 40 anni, offrendo uno spettacolo musicale esclusivo, con esibizione a bordo dal vivo di Bubi Senarega, Mario Peccerini e Silvio Ferrari.Nato come movimento libero a cura dell'AIDE (Associazione Italiana Derive d'Epoca), "Il Mare ci Unisce", si è incentrato nel Golfo Paradiso, ma è memore di un grande successo conseguito dalla fortissima squadra della "Maìna", la grande Festa della Marineria svoltasi a La Spezia dall'11 al 16 giugno scorso. Inoltre l'istituto nautico di Camogli, schiera i suoi allievi che parteciperanno all'operatività della rassegna, prendendo parte alle attività logistiche e organizzative della manifestazione, e componendo equipaggi di vela latina, derive storiche, ed equipaggi remieri per la yole di bantry "Creuza de Ma".Inoltre accoglieranno come ammiragli della flotta il Pandora, nave scuola degli stessi allievi, a bordo della quale ogni anno si formano centinaia di ragazzi, nelle arti marinaresche.
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Il Genoa Women all'esame della serie A. L’emozione del debutto: arriva il Milan
- Agonizzante in casa muore in ospedale, aperto un fascicolo per omicidio
- La nuova Begato, un modello da esportare: ecco cosa vedremo nel 2026
- Global Flotilla, anche il camallo genovese José Nivoi sta rientrando da Israele
-
Giuliano da astemio a dipendente dall'alcol: "Era il mio rifugio, da soli non si smette"
- Sampdoria, blitz dei tifosi a Bogliasco. Donati: "Ci hanno chiesto di vincere"
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate