Sarà pubblicato a giorni sulla Gazzetta europea il bando comunitario per lo sviluppo del progetto del nuovo ospedale spezzino da 560 posti letto, una struttura di secondo livello con pronto soccorso, rianimazione, terapie intensive, blocchi operatori e medicina d' urgenza. Le imprese avranno tre mesi per rispondere al bando, come annunciato oggi al Camec dal presidente della Regione Claudio Burlando e dall'assessore regionale alla sanità Claudio Montaldo. Burlando ha rilevato che sarà "la prima opera sanitaria ligure integralmente finanziata". Sarà la società Infrastrutture Liguria srl a seguire progettazione, realizzazione del nuovo reparto di radioterapia, dei parcheggi e della viabilità oltre che l' appalto e dismissione dell'attuale ospedale spezzino, il Sant'Andrea. Il vecchio nosocomio sarà prima ristrutturato per accogliere temporaneamente le funzioni attive al Felettino, poi smantellato. "Si tratta di un grande investimento nel campo dell'edilizia ospedaliera - ha detto Claudio Burlando - la prima opera sanitaria a livello ligure integralmente finanziata che non graverà sulla gestione della Asl 5 Spezzina. Abbiamo aspettato, per procedere, di mettere in pista l'intero finanziamento per chiudere definitamene la stagione dei disavanzi sanitari".
Cronaca
Nuovo ospedale: a giorni bando per il progetto
56 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Sampdoria, contestazione dei tifosi al Salone Nautico
- Aperta la nuova moschea di vico Caprettari nel centro storico
- Salis: "Non voglio essere messa in contrapposizione con Schlein, sono la sindaca di Genova"
- Bagnante annega a Voltri, inutili i tentativi di rianimarlo
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie