Si è concluso il tabellone di qualificazione dell’AON OPEN CHALLENGER - Primo Memorial Giorgio Messina, torneo con il montepremi più alto al mondo questa settimana (100 mila dollari) in programma a Genova sui campi in terra rossa di Valletta Cambiaso e dello storico stadio Beppe Croce. Nei primi due incontri a superare il turno garantendosi l’accesso al tabellone principale sono stati l’italiano Walter Trusendi, vincitore 75 - 61 sullo statunitense Brian Battistone - a cui il talento e l’incredibile servizio in salto eseguito con l’insolita racchetta a due manici nulla hanno potuto contro la solidità dell’italiano - e lo svizzero Roman Valent che non ha lasciato scampo al ligure Alessandro Giannessi superandolo con il punteggio di 6-4 6-0. Nei successivi due incontri vittorie per l’argentino Carlos Berlocq, già numero 66 del ranking mondiale ATP nel 2007, quest’anno alla sua terza partecipazione al challenger genovese, vittorioso sul tunisino Malek Jaziri con un doppio 63 e l’ucraino Artem Smirnov, testa di serie numero uno del tabellone di qualificazione e vincitore sul moldavo Andrei Gorban. Si completa così il tabellone principale del torneo che, a partire da questa mattina, vedrà scendere in campo i “big” del torneo, a partire dallo spagnolo Albert Montanes, numero uno del seeding e numero 48 della classifica mondiale, dalla giovane stella bulgara Grigor Dimitrov, vincitore lo scorso anno di Wimbledon Juniores e dagli altri top player mondiali presenti a Genova (5 dei primi 100 giocatori del mondo) tra i quali si segnalano oltre alle 8 teste di serie, l’argentino Eduardo Swanch, già numero 50 del mondo lo scorso febbraio e gli italiani Flavio Cipolla, vincitore del challenger genovese nell’edizione 2007 - conquistata nel derby italiano contro Gianluca Naso - e Filippo Volandri, numero 25 del mondo nel 2007, anno in cui sconfisse il campionissimo svizzero Roger Federer agli Internazionali d’Italia a Roma raggiungendo le semifinali del Master Series romano. Inizierà oggi anche il torneo di doppio, dove i favori del pronostico vanno al duo composto dall’atleta delle Antille Olandesi Jean Julien Rojer - numero 46 del mondo in questa specialità e tesserato da quest’anno per il Park Tennis Club Genova dove disputa la serie A2 - e dal britannico Ross Hutchins, attualmente numero 37 del mondo nella classifica mondiale di doppio e già numero 30 nel luglio di questa stagione. Occhi puntati anche sul duo statunitense Dann e Brian Battistone, conosciuti in questi giorni dal pubblico genovese per l’insolita racchetta a due manici da loro usata e, per quanto riguarda Brian, per il servizio eseguito in salto da novello “pallavolista della racchetta”. Tra le altre coppie segnaliamo il duo azzurro composto da Alessandro Motti e Daniele Bracciali, quest’ultimo numero 66 del mondo in questa specialità nel 2005 e già protagonista con la nazionale azzurra di Coppa Davis e la giovane e talentuosa coppia formata dal bulgaro Dimitrov e dal ligure Alessandro Giannessi. Grande spettacolo dunque oggi (inizio ore 11) sui rinnovati campi di Valletta Cambiaso e dello storico stadio “Beppe Croce” (oltre 5 mila posti a sedere in vista del prossimo impegno di Coppa Davis Italia - Svizzera dal 18 al 20 settembre pv) con i big match Volandri - Greul e, a seguire, Dimitrov - Brands in programma sul campo centrale non prima delle ore 18.
Sport
Aon Open Challenger, scendono in campo i big
2 minuti e 49 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Grande pesca di acciughe nel Tigullio, pescherecci anche da Palermo
- Il Genoa verso il Milan, una delle partite più sentite dai tifosi rossoblù
-
Il pomeriggio con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
- Sampdoria, obbligo vittoria col Catanzaro. Riecco Oudin
- Elezioni e Referendum abrogativi: le modalità di voto per persone con disabilità
-
La mattina con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse