I primi dati dell'iniziativa per la concessione di prestiti agevolati alle famiglie a basso reddito di Comune di Genova e Banca Carige, svelano che sono già state presentate richieste per 5 milioni di euro e che 2,5 milioni sono già stati erogati. I possibili fruitori dei prestiti sono tutti i nuclei familiari residenti nel territorio comunale e che abbiano un reddito annuo netto complessivo non superiore a 25mila euro. L'importo richiedibile, fino al 30 giugno 2010, può arrivare sino a 5000 euro, a tasso zero e senza spese, ma non potrà comunque superare il 35% del reddito annuo. Gli interessi e le spese di finanziamento saranno interamente a carico del Comune che ha messo a disposizione per questa iniziativa 3 milioni di euro, a fronte di un plafond garantito dalla Carige di 14 milioni di euro. La restituzione del prestito avverrà con rate mensili con una durata massima di 36 mesi. Dai primi dati emerge che le domande già presentate sono state 1164, il 49,6% già liquidate, per un totale di oltre 2,5 milioni di euro. Il 91,5% dei clienti è rappresentato da cittadini italiani di nascita, nel 98,4% con un impiego a tempo indeterminato o in pensione. L'analisi della distribuzione per fasce di età dimostra che il 39% dei richiedenti è compreso tra i 45 e i 65 anni, il 30,4% over 65.
Cronaca
Prestiti Comune-Carige, erogati già 2,5 milioni di euro
1 minuto e 3 secondi di lettura
Ultime notizie
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La ligure a Oslo (Norvegia): "Qui bambini e famiglia al primo posto, vita più facile"
- Genoa, l’occasione di Fini in azzurro e il derby rossoblù Vasquez-Cuenca in Texas
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi