Il primato non è certo invidiabile. La Liguria, infatti, e davvero a sorpresa, è la seconda regione italiana per episodi di guida contromano. A rilevarlo è l’Asaps, associazione amici della polizia stradale, che ha monitorato in tutta Italia, tra gennaio e giugno, 97 episodi di contromano stradale, nove dei quali mortali con 13 vittime. Se la regione leader è la Lombardia con 13 casi, la Liguria la tallona con 12. Seguono poi la Toscana, con nove episodi accertati, Lazio, Sicilia e Veneto con otto, Emilia Romagna con sette. Più in generale, da questo studio emerge che per la prima volta gli eventi rilevati sulla viabilità ordinaria superano quelli di tipo autostradale: 54 episodi contro 43. In 33 eventi é stata accertata l'ebbrezza dei conducenti, mentre in 21 autori delle manovre sono state persone di età superiore a 65 anni. Il contromano può scaturire anche da operazioni di polizia giudiziaria: tentativi di sottrarsi a controlli o cattura da parte delle forze di polizia, caratterizzati dalla decisione da parte dei fuggiaschi di imboccare strade nel senso opposto a quello di marcia per costringere gli inseguitori a desistere. Nei primi sei mesi del 2009 l'Asaps ha osservato 21 episodi di questo tipo. Rilevante, anche in questo contesto, la presenza di cittadini stranieri al volante di auto 'impazzite', nel 26,8% dei casi.
Cronaca
Liguria seconda in Italia per episodi di guida contromano
1 minuto e 3 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Il medico risponde - Menopausa, i miti da sfatare
-
Il genovese a Bruxelles: "Più opportunità, attenzione alla famiglia ma prezzi case folli"
- Sampdoria, prove di 3-4-2-1 con la Juve Stabia. E Pafundi scalpita
- Eleganza e tradizione, ecco la quarta maglia della Virtus Entella
-
Orientamenti 2025, intervista a Ilaria Cavo
-
I tesori della storia all'Archivio di Stato di Genova in "Presa diretta"
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi