Un candidato dell'Udc a presidente della Regione? "E' presto per dirlo". Non si sbilancia ancora l'Udc, da più parti riconosciuto come ago della bilancia per le regionali del prossimo anno, sulle alleanze: Biasotti o Burlando? "Non sono loro la questione, la questione sono i programmi. Noi a settembra faremo le conferenze territoriali programmatiche e poi scriveremo un programma, vedremo chi lo appoggerà. Prima di tutto ci interessa il radicamento nel territorio per convincere quel 36% di persone che non vota più" spiega il commissario regionale Rosario Monteleone. Gli strumenti per arrivare a questo, dice Monteleone, sono le persone sul territorio come le due new entry già note, che si dicono deluse dal Pdl, ossia l'onorevole Gabriella Mondello e Giovanni Boitano ex coordinatore provinciale genvese del partito, ora stessa carica ma nell'Udc. Incetta di altri nomi, questa volta delusi dal centro sinistra: il giovane Gian Lorenzo Bruni, medico già consigliere comunale di Genova del Pd, Umberto Lo Grasso, consigliere comunale di Genova, ex capogruppo dall’Ulivo, Marco Bulgarelli infermiere professionale ,consigliere del municipio V Val Polcevera, anche lui dal Pd, e Francesco Maria Munizzi, medico IST, vicepresidente e assessore del municipio VI Medio Ponente, ex Pd.
Politica
L'Udc ligure fa incetta di nuovi volti: new entry da destra e sinistra
1 minuto e 1 secondo di lettura
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi