Cronaca
Stadio e centro commerciale a Sestri, i Civ pronti alla protesta
1 minuto e 7 secondi di lettura
“Le alte temperature spesso giocano brutti scherzi”. Con questi toni, senza mezzi termini, i commercianti di Sestri Ponente riuniti nel Civ, il Centro integrato di via, dicono "no" all’idea di uno stadio nella delegazione genovese di ponente. E soprattutto all'idea di un centro commerciale annesso, “costruito accanto alla pista di atterraggio di un aeroporto”. Si scagliano contro il presidente della Sampdoria, Garrone, “secondo il quale –dicono– le imprese non hanno titolo a parlare e l’operazione porterebbe addirittura 2000 posti di lavoro in più”. E se la prendono con il sindaco Vincenzi, "secondo la quale –spiegano– il rilancio di Genova passa attraverso questo progetto". “Da un lato sentiamo dire che il Ponente sarà il fulcro della Genova del futuro –scrivono in una nota– dall’altro lato sentiamo parlare di un centro commerciale travestito da stadio. Sembra sempre più inverosimile un piano di sviluppo corale”. Giovedì il progetto del nuovo stadio di Genova sarà analizzato in giunta. Tanto che i commercianti di Sestri chiedono al Comune cosa intende fare anche per la viabilità e la manutenzione della zona. “Un appello amichevole –dicono– che se rimarrà inascoltato, si trasformerà in una accesa protesta”.
Ultime notizie
- A Tursi via libera alla modifica del puc per l'uscita del tunnel subportuale alla Foce
- Genoa, in centinaia a Pegli: De Rossi prepara la sfida col Cagliari tra rientri e nuovi stop
- Licenziate dopo lo sciopero, presidio davanti alla Prefettura
-
Il viaggio di speranza di Marcello e Yuliya: "Aiutateci a regalare a nostro figlio una possibilità"
- Ex Ilva, rottura Governo-sindacati: sciopero e assemblea a Genova. "Mille posti a rischio"
- Più di 30mila presenze per la prima giornata di Orientamenti 2025: il programma di oggi
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi