Cronaca
Alcol, Vincenzi: "Serve prevenzione"
1 minuto e 1 secondo di lettura
Per combattere l'abuso di alcol tra i giovani no a ordinanze e proibizionismo, sì a una legge nazionale e prevenzione: è la strada indicata oggi a Genova dal sindaco Marta Vincenzi che, durante un sopralluogo per verificare lo stato della sicurezza in piazza Caricamento e centro storico, ha commentato la decisione del sindaco Letizia Moratti. Il Comune di Genova non seguirà pertanto la strada tracciata dall'ordinanza del Comune di Milano, che sanziona con una multa di 450 euro genitori e commercianti sorpresi a fornire bevande alcoliche a minori di sedici anni. "Capisco le buone intenzioni - ha detto Marta Vincenzi - ma io sono tra coloro che pensano: o è una legge nazionale o altrimenti si favorisce il turismo degli alcolisti da una parte all'altra. Io sono contro un'Italia a macchia di leopardo e poi credo che la funzione fondamentale dei Comuni non debba essere quella delle ordinanze. Debba essere semmai quella di organizzare modalità di prevenzione dell'abuso di alcol tra i giovani piuttosto che colpire i comportamenti dei privati. Però stiamo mediando tutti con una società che ci sta chiedendo il contrario. Quindi non mi permetto di giudicare il sindaco di Milano, ognuno cerca di trovare il suo equilibrio".
Ultime notizie
- A Tursi via libera alla modifica del puc per l'uscita del tunnel subportuale alla Foce
- Genoa, in centinaia a Pegli: De Rossi prepara la sfida col Cagliari tra rientri e nuovi stop
- Licenziate dopo lo sciopero, presidio davanti alla Prefettura
-
Il viaggio di speranza di Marcello e Yuliya: "Aiutateci a regalare a nostro figlio una possibilità"
- Ex Ilva, rottura Governo-sindacati: sciopero e assemblea a Genova. "Mille posti a rischio"
- Più di 30mila presenze per la prima giornata di Orientamenti 2025: il programma di oggi
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi