Il capo ufficio è aggressivo? La Cassazione lo condanna a risarcire l'impiegata stressata. E' successo a un dirigente di un ufficio giudiziario ligure accusato di aver leso l'onore e la dignità di un'impiegata, provocandole, con il suo atteggiamento prevaricatore, uno stato ansioso e depressivo passibile di risarcimento. L'uomo è stato oggi condannato con sentenza definitiva dalla Suprema Corte a risarcire la donna, anche se nella sentenza non viene commisurata l'entità del risarcimento. La Corte ha così respinto il ricorso del dirigente già condannato nel 2005 dai giudici della Corte d'Appello di Genova. Al processo hanno testimoniato anche due colleghi di Rita C., la donna vessata, riferendo che il capo aveva un "atteggiamento quotidiano violento, aggressivo, alimentato da intemperanze, gesti di violenza ". Alla donna, colpita da stress emotivo, i medici avevano prescriverle prima, nel marzo '99, sette giorni di cura e poi nell'aprile del '99, altri 15 giorni di riposo". Tutto questo è bastato perchè si configurasse, nei confronti del capo irrispettoso, l'accusa di mobbing.
Cronaca
Cassazione: dirigente violento risarcisce dipendente
51 secondi di lettura
Ultime notizie
- Nautico, Formenti: "Mille barche e 45 espositori dall'estero, sarà un Salone da record"
- Samp: Donati ultima spiaggia a Monza. Pedrola, nuovo stop
- Uccise in carcere il compagno di cella, detenuto condannato a 14 anni
- Prevenzione melanoma, riprendono le visite gratuite a Genova: si parte da Molassana
- Ancora violenza in carcere, alla Spezia detenuto appicca incendio in cella
- "Staglieno days": Genova riscopre il Cimitero Monumentale con due giorni tra arte e memoria
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri