Cronaca
Anziani, progetto estate di Fondazione Carige
55 secondi di lettura
Cinque convegni tematici tra giugno e settembre per promuovere "la cultura alla vecchiaia" e visite turistiche guidate in pullman per anziani volta all'educazione culturale: sono solo alcuni degli spunti offerti dalla seconda fase del progetto Anziani 2009 "Età libera" di Fondazione Carige, illustrati dal vice presidente della Fondazione Pierluigi Vinai, dal consigliere di indirizzo Claudio Regazzoni e dal cordinatore progetto anziani per Auser Angelo Sottanis. Il vicepresidente Vinai ha sottolineato la forte e importante sinergia che si è creata con le istituzioni pubbliche, dalla Regione alle Province, ai Comuni. E' in questo quadro che si propone tra le altre, un'azione ad un'educazione culturale permanente e la proposta di un turismo sociale. Da luglio a fine anno la Fondazione finanzierà un centinaio di pullman per visite con guide turistiche in ambito cittadino o nella Regione al quale potranno partecipare gli anziani, con itinerari che spaziano dalla salita alla Lanterna, alla vetta di Portofino, dalla Badia di Tiglieto a Triora, per una ventina di siti fino ad ora individuati. Previsti inoltre, tra giugno e settembre, a partire da giovedì 11 giugno, 5 convegni tematici.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Paura per scontro fra scooter e auto sul ponte del Lagaccio, ma il ferito migliora in ospedale
- Salis a Piciocchi: "Campo progressista garanzia per Genova. In Piemonte Torino e Regione hanno colori diversi"
- Corniglianesi in piazza: "Lifting di via Cornigliano emblema del nostro degrado"
- A Palazzo Ducale nuovo appuntamento con la Stanza del Cinema: i film di aprile
- Picchia la moglie per avere soldi in prestito, 85enne agli arresti domiciliari
- La Spezia, lunedì arriva la "Humanity 1": a bordo 68 migranti, 16 sono minori
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo