Politica
Elezioni europee, sarà Susy De Martini la candidata del Pdl ligure
1 minuto e 3 secondi di lettura
L’aveva detto il ministro Scajola, nell’intervista a Primocanale, che c’era anche il nome di una donna tra i possibili candidati del Popolo della Libertà alle elezioni europee, dopo il forfait di Enrico Musso. E dopo poco più di 24 ore è arrivata la conferma: sarà Susy De Martini il candidato ligure. Medico neuropsichiatra, docente universitario, volto noto televisivo, De Martini è da tempo sulla scena politica ligure. Nell’ultimo periodo, in qualità di coordinatore regionale dei liberaldemocratici di Lamberto Dini, era confluita nel Pdl durante la convention ligure di Varazze. E ora l’opportunità di rappresentante la Liguria a Bruxelles. Nelle ultime ore era stato messo sul tavolo anche il nome di Luigi Morgillo, consigliere regionale, che ha però rifiutato. “Preferisco rimanere ancorato al territorio ligure e spezzino in particolare”, ha spiegato a Primogiornale. E così i coordinatori del partito, Scandroglio, Minasso e Cassinelli, hanno puntato sulla De Martini, con l’avvallo del ministro Scajola. La decisione, presa nel pomeriggio e confermata alla diretta interessata intorno alle 17.30, era maturata già lunedì sera nel corso di un vertice molto ristretto, voluto dallo stesso Scajola dopo aver incassato il rifiuto di Musso. (Davide Lentini)
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi