Insieme a Bologna è Genova la città in cui si sono registrati i maggiori cali di prezzi nel mercato immobiliare. E' quanto è emerso dai dati raccolti da Tecnocasa, la rete di agenzie di franchising immobiliare che ha registrato un calo di prezzi nel 2008. Sono appunto Bologna e Genova che hanno registrato il calo più significativo, entrambe con -7,6% rispetto al 2007, insieme a Palermo che ha registrato -7,1%. Seguono Napoli (-6,8%), Firenze (-6,5%), Verona (-6,4%), Roma (-5,8%), Torino (-5,6%), Bari (-5,2%) e Milano (-4,6%). La diminuzione dei prezzi fa seguito a una maggiore offerta di immobili sul mercato, a una domanda più prudente e all'aumento dei tempi di vendita, atteggiamento che ha creato difficoltà soprattutto a giovani, stranieri, famiglie monoreddito e lavoratori con contratti a tempo determinato.Per i primi mesi del 2009, gli operatori di Tecnocasa si aspettano "una ripresa della domanda abitativa", stimolata dal ribasso dei tassi e dal calo dei prezzi.
Cronaca
Case, calo dei prezzi: Genova in testa
47 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
La genovese a Santos (Brasile): "Città gemellata con Genova, in molti vogliono imparare l'italiano"
-
Il medico risponde - Artrosi del ginocchio, sintomi e come si cura
- Dramma a scuola a Genova, bimbo di sei anni cade dal secondo piano: è gravissimo
- Colto da malore si schianta contro le auto parcheggiate. Voleva raggiungere la Croce
- Fungaioli feriti, mattina di interventi nei boschi della Liguria: cosa è successo
-
Giornata Alzheimer, il lavoro dei Centri Disturbi Cognitivi e Demenze
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie