Cronaca
Mercato immobiliare, -3 per cento nella compravendita delle case
1 minuto e 7 secondi di lettura
La contrazione dei prezzi è di circa il tre per cento ma il mercato ha subito una flessione anche nel numero complessivo delle compravendite. La crisi nel settore immobiliare si fa sentire anche a Genova dove per i duemila appartamenti che vengono messi ogni anno sul mercato si passa da un valore medio di 1650 euro a metro quadro del 2007 ai 1600 dell’anno scorso. I dati emergono dal dodicesimo rapporto dell’Assimil, l’associazione per lo studio e l’informazione sui mercati immobiliari locali. Un decremento di prezzi che riguarda tutto il territorio cittadino con punte superiori nei quartieri di Castelletto, Pegli e Rivarolo (circa 4%) e inferiori a Carignano, centro storico e Quarto-Sturla (2%). Ma cambia anche la tipologia di appartamento che viene richiesta: in quest’ambito la domanda è di case di 90 mq con budget di 225mila euro mentre l’offerta media è costituita da immobili di 110 metri quadrati e prezzo superiore a 280mila euro. Sostanzialmene sovrapponibile la situazione del mercato della locazione dove la riduzione media è del 2,7% passando in un anno, nel valore medio, dai 72 ai 70 euro a metro quadro. Ma se per le compravendite il tempo di contrattazione passa da 200 a 230 giorni, ciò non accade per gli affitti con una stabilità temporale che resta sui 90 giorni, sinonimo -in questo campo- di una migliore congiuntura.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Crollo palma a Genova: l’agronomo Cinelli al lavoro per chiarire la tragedia di Francesca Testino
- Genoa, Bani: "Ci manca solo battere una big"
- Sampdoria, improvviso lutto per Oudin: salta la Cremonese
- Euroflora 2025, i carabinieri cites incantano grandi e piccini con la lotta al traffico illegale di specie protette
-
A Euroflora 2025 premiati i Giovani Talenti del Verde
- Buco nella recinzione autostradale: due cani in A12 salvati da guardia zoofila
IL COMMENTO
Alla politica del futuro di Genova non interessa?
Il nuovo Papa continui a dare speranza