Cronaca
Apre il centro antiviolenza "Telefono donna"
1 minuto e 4 secondi di lettura
Apre domani a Savona il centro antiviolenza della Provincia “telefono donna”. L’evento che si svolgerà nell’arco di tutto il pomeriggio, nella sala consiliare, prevede la presentazione dei servizi attivati e l’esposizione dei dati statistici 2008 relativi al territorio. E poi il suggestivo reportage fotografico “Prigioniere” di Susanna Peracchino. Un programma tutto incentrato sulla violenza di genere, in specie quella domestica che oggi ha assunto risvolti allarmanti, persino drammatici, segno evidente di un radicato problema culturale che affonda le radici nei rapporti di forza (e di potere) storicamente diseguali. Non a caso l’80% delle violenze avviene tra mura domestiche ad opera del marito o del partner. l Centro Antiviolenza della Provincia di Savona pertanto costituisce una prima risposta per la donna vittima di violenze e/o maltrattamenti. Nato per effetto della Legge Regionale 12/2007 il Centro offre ascolto telefonico al nr. 019/8313399, si avvale di counselors e mediatrici culturali,nonché di figure professionali quali: psicoterapeute, psicologhe e avvocate che offrono consulenze gratuite. Collabora con la Casa Rifugio Comunale “L’isola che c’è”, per l’inserimento d’emergenza di donne (e minori) abusate e/o maltrattate. Il Centro Antiviolenza Telefono donna è visitabile sul sito ufficiale della Provincia.”
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Teatro Sociale di Camogli, bilancio ok: budget triplicato e incassi quintuplicati
- Evani: "Io credo nella salvezza della Sampdoria. Ma resta un'impresa"
- Lapadula non basta: Lo Spezia si fa rimontare dalla Reggiana
- Emergenza migranti, lunedì arriva Humanity 1 alla Spezia con 68 migranti: 16 sono minori
-
Pioggia e vento forte sulla Liguria, inizio settimana con il maltempo: le previsioni
- Poliziotti aggrediti a Savona durante una lite: 36enne arrestato
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco