Cambiano i criteri per la permanenza negli alloggi pubblici. Lo ha stabilito la Regione Liguria, su proposta dell'assessore alle Politiche abitative, Maria Bianca Berruti per favorire il radicamento degli abitanti nei quartieri e fare in modo che in caso di superamento del reddito non si perdano i diritti. Elevata la soglia massima dell'Isee per la permanenza a 30.000 euro (da 21.000 euro) per i nuclei composti da più persone e a 36.000 euro per i nuclei monoparentali. Verranno introdotte, in caso di superamento delle soglie, due franchigie: 30.000 euro sul valore del patrimonio immobiliare dell'inquilino assegnatario, 35.000 euro sul valore del patrimonio mobiliare. Inoltre, sarà introdotta la possibilità per i nuclei che hanno Isee superiori ai limiti di rimanere nell'alloggio abitato in cambio di un adeguamento del canone di locazione a quello del libero mercato.
Cronaca
Regione, alloggi pubblici:nuovi criteri
39 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genoa, Fini scatenato: un gol e un assist con gli azzurrini in Montenegro
- A Tursi via libera alla modifica del puc per l'uscita del tunnel subportuale alla Foce
- Genoa, in centinaia a Pegli: De Rossi prepara la sfida col Cagliari tra rientri e nuovi stop
- Licenziate dopo lo sciopero, presidio davanti alla Prefettura
-
Il viaggio di speranza di Marcello e Yuliya: "Aiutateci a regalare a nostro figlio una possibilità"
- Ex Ilva, rottura Governo-sindacati: sciopero e corteo a Genova. "Mille posti a rischio"
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi