Cronaca
Slow Food contro il pangasio: "Una truffa". I negozianti: "E' buono"
42 secondi di lettura
Corpo tozzo e testa piatta: arriva dal Vietnam, costa poco e spopola in mense e bar. E' il pangasio, ma Slow Food attacca: "E' una truffa, trattato con additivi chimici, in alcuni casi spacciato per cernia o sogliola". Tutti contro questo pesce asiatico commercializzato soprattutto in filetti congelati: il patron di Slow Food Carlo Petrini, alla presentazione di Slow Fish che si terrà a Genova dal 17 al 20 aprile, denuncia: "Pescato in uno dei fiumi più inquinati del mondo, è intriso di tripolifosfato per tenere compatte le carni". Contrari i negozianti genovesi: "Non è di altissima qualità - dice il proprietario di GeloClub, in via Canneto il Lungo - ma è buono e conveniente". Al chilo costa 3,95 euro. Dal valore proteico basso, quasi il 45% viene esportato nei paesi europei, con grande successo.
Ultime notizie
- Ruba soldi alla figlia disabile e violenta la madre, 68enne portato in carcere
- Rifiuti a Genova, Tursi prepara il 'piano Natale' per evitare il caos. E si studiano le aree di accumulo
-
Ad Annie Ernaux il premio europeo Rapallo Bper Banca - Lo speciale
- Paura in piazza Don Gallo, armato di forbici minaccia due persone
- Due incidenti nel giro di venti minuti, feriti e traffico in tilt a San Fruttuoso
- Il Genoa porta la sua crisi davanti al Sassuolo: le scelte di Criscito e Murgita. Live dalle 18.30
18° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 03 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 02 Novembre 2025
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista