Cronaca
Ferrania, al ministero arriva la svolta
34 secondi di lettura
Ad emergere dall’incontro romano, sul futuro di Ferrania, è la firma dell’accordo per il progetto del fotovoltaico tra la stessa azienda valbormidese e Assofond, un'associazione che raggruppa imprese e acciaierie impegnate nel settore. Definito anche il percorso del Comune di Cairo, per la centrale a biomasse, avviato un confronto attraverso la Regione Liguria sulla piattaforma tecnologica e la ricerca. I sindacati hanno chiesto anche un’implementazione dell’occupazione nell’ambito dei nuovi progetti e la possibilita' di estendere per i prossimi 3 o 4 anni, gli ammortizzatori sociali e i periodi di cassa integrazione per traghettare i lavoratori durante l’attuale situazione di crisi. Nuovo vertice a maggio.
Ultime notizie
- Addio a Franco Orsi, aveva 59 anni: una vita dedicata alla politica e al territorio
- Colpo di sonno al volante: ragazza si schianta contro un tir a Staglieno. Traffico in tilt
-
Ex centrale Enel e diga, il soprintendente: "Vi spiego perchè sono vincolate"
-
La chirurga robotica genovese a Chicago: "Il mio mentore citato in Grey's Anatomy"
- "W.E.I.R.D.", la natura riscritta: a Palazzo Ducale una mostra tra artificio e realtà
-
Meteo, continua il maltempo. Le previsioni
16° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 09 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema
La grande spiaggia libera della Foce e un Waterfront per tutti i genovesi