Cronaca
Ferrania, al ministero arriva la svolta
34 secondi di lettura
Ad emergere dall’incontro romano, sul futuro di Ferrania, è la firma dell’accordo per il progetto del fotovoltaico tra la stessa azienda valbormidese e Assofond, un'associazione che raggruppa imprese e acciaierie impegnate nel settore. Definito anche il percorso del Comune di Cairo, per la centrale a biomasse, avviato un confronto attraverso la Regione Liguria sulla piattaforma tecnologica e la ricerca. I sindacati hanno chiesto anche un’implementazione dell’occupazione nell’ambito dei nuovi progetti e la possibilita' di estendere per i prossimi 3 o 4 anni, gli ammortizzatori sociali e i periodi di cassa integrazione per traghettare i lavoratori durante l’attuale situazione di crisi. Nuovo vertice a maggio.
Ultime notizie
- Attivi da lunedì 21 luglio i medici di medicina genale nelle case di comunità
- Report Confindustria Genova: economia ok ma spaventano i dazi Usa
- Vigile in moto contro auto a Struppa: agente gravissimo, ferite due bimbe
- Sampdoria, ecco la maglia per la nuova stagione
-
Nuova Diga di Genova, è arrivato l'undicesimo cassone
- A7, incidente tra tre mezzi pesanti a Bolzaneto: coda verso Genova
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano