Come previsto, questa mattina alle 8, oltre 1500 persone tra gli abitanti di Sarzana e S. Stefano Magra hanno lasciato le proprie abitazioni per consentire le operazioni di rimozione e brillamento di una bomba d'aereo dell'ultima guerra, contenente 250 chili di esplosivo, rinvenuta nei giorni scorsi in un terreno a Sarzana. L'ordigno bellico sarà prima disinnescato e poi trasportato in una vicina cava per l'operazione di brillamento. La viabilità, fra Belvedere, nel Comune di Sarzana, fino alla Cava Palanceda nel Comune di Santo Stefano di Magra, sulla strada provinciale 62 della Cisa, è interdetta al traffico per il tempo necessario, così come lo spazio aereo sovrastante.
Cronaca
1.500 evacuati per rimuovere e disinnescare ordigno bellico
31 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Questo weekend tornano i Rolli Days di Genova e l'Ottocento, visite serali a Palazzo Rosso e Tursi
- Falsario di documenti arrestato dalla polizia locale: auto su posto disabili lo tradisce
-
Suor Cecilia e la sartoria nel cuore di Nairobi per donne in cerca di riscatto
- Ponte Morandi, Possetti: “Pene giuste per una strage di Stato”
- "Vedo i mostri", delirio da droga in via Bixio: arrestato spacciatore con cento clienti
- Incendio sul mare a Quarto, ipotesi dolosa e paura amianto
IL COMMENTO
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità
La medicina di genere sia parte della ricerca e della cura di tutti