Cronaca
Ritrovamento bellico, 1500 evacuati domenica
46 secondi di lettura
Oltre 1500 gli abitanti di Sarzana e Santo Stefano Magra che domenica mattina, dalle 8, dovranno lasciare le proprie abitazioni per consentire le operazioni di rimozione e brillamento della bomba d'aereo dell'ultima guerra, contenente 250 chili di esplosivo, rinvenuta nei giorni scorsi in un terreno a Sarzana. L'ordigno bellico sarà prima disinnescato e poi trasportato in una vicina cava per l'operazione di brillamento. La Prefettura della Spezia invita le famiglie della zona a lasciare le case con puntualità. La viabilità, fra Belvedere, nel Comune di Sarzana, fino alla Cava Palanceda nel Comune di Santo Stefano di Magra, sulla strada provinciale 62 della Cisa, sarà interdetta al traffico per il tempo necessario, così come lo spazio aereo svrastante. Sono stati già predisposti centri di accoglienza per la cittadinanza, con l'invito a chi ne ha la possibilità a recarsi da parenti ed amici, in maniera da agevolare e sveltire le operazioni di evacuazione.
Ultime notizie
-
Ottant'anni di Ascom Confcommercio Genova - Lo speciale
- Entella-Sampdoria, la febbre sale: una storica prima volta
- Primocanale è anche su Instagram: scopri le interviste e i contenuti inediti
-
Meteo in Liguria, ecco le previsioni per il fine settimana
- Stazione Brignole, bar chiuso per debito affitto: lavoratori in collera, Filcams Cgil chiede tavolo sindacale
- Vallecrosia non compare tra le località di mare su Google, il sindaco vuole cambiare il nome
IL COMMENTO
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità
La medicina di genere sia parte della ricerca e della cura di tutti