Cronaca
Ritrovamento bellico, 1500 evacuati domenica
46 secondi di lettura
Oltre 1500 gli abitanti di Sarzana e Santo Stefano Magra che domenica mattina, dalle 8, dovranno lasciare le proprie abitazioni per consentire le operazioni di rimozione e brillamento della bomba d'aereo dell'ultima guerra, contenente 250 chili di esplosivo, rinvenuta nei giorni scorsi in un terreno a Sarzana. L'ordigno bellico sarà prima disinnescato e poi trasportato in una vicina cava per l'operazione di brillamento. La Prefettura della Spezia invita le famiglie della zona a lasciare le case con puntualità. La viabilità, fra Belvedere, nel Comune di Sarzana, fino alla Cava Palanceda nel Comune di Santo Stefano di Magra, sulla strada provinciale 62 della Cisa, sarà interdetta al traffico per il tempo necessario, così come lo spazio aereo svrastante. Sono stati già predisposti centri di accoglienza per la cittadinanza, con l'invito a chi ne ha la possibilità a recarsi da parenti ed amici, in maniera da agevolare e sveltire le operazioni di evacuazione.
Ultime notizie
- Treni Genova-Milano, proseguono i lavori: ora binario unico tra Voghera e Pavia fino al 28 settembre
- LIVE: Genoa-Juventus 0-0 alla fine del primo tempo
- Incendio in uno stabilimento balneare a Savona: a rischio esplosione 4 bombole gpl
- Peste suina, in Liguria ok al recupero e smaltimento delle carcasse dei cinghiali morti
- Rientro dalle vacanze: la situazione lungo le autostrade della Liguria
-
Meteo Liguria, ecco le previsioni per l'inizio della settimana
IL COMMENTO
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…
Funivia accorciata o trasferita e spoil system scatenato in una città capovolta