Cronaca
Mercatino di San Nicola, raccolta record: 35mila euro
1 minuto e 0 secondi di lettura
Ammonta a 35mila euro la somma raccolta dai volontari del Mercatino di San Nicola, ospitato fino a ieri in piazza Piccapietra a Genova. Gli assegni sono stati consegnati ai rappresentanti delle quattro associazioni cui sono destinati i fondi: Il Fondo Terapia Tumori “Clotilde Rubiola” che, con il progetto Prone Breast Board, acquisterà un dispositivo medico utile a contenere i tempi di cura nel trattamento del carcinoma mammario; l’associazione “L’Ancora” che, con il progetto Casa Madre-Bambino, ristrutturerà un alloggio per gestanti e mamme con bambini in situazione di disagio socio-economico; l’associazione “Gigi Ghirotti” che, con il progetto Nuovo Hospice, realizzerà una nuova casa di accoglienza per malati di tumore che non possono essere assistiti al proprio domicilio e l’associazione “Fabio-vita nel Mondo” che, con il progetto Angelo Custode, organizzerà un soggiorno estivo per 35 bambini dell’orfanotrofio di Mostar Est. Momento significativo della serata, l’estrazione dei biglietti vincenti delle maglie originali numero 7 del Genoa (con le firme di Marco Rossi, mister Gian Piero Gasperini, Thiago Motta e Diego Milito) e numero 99 della Sampdoria (autografata da Antonio Cassano, Angelo Palombo e Claudio Bellucci).
Ultime notizie
- Carabinieri forestali scoprono traffico rifiuti dalla Liguria verso la Nigeria
- Strada allagata e danni alle auto, lavoratori in stato di agitazione al Psa di Pra'
-
Tumore alla prostata, entra in azione il robot-chirurgo Da Vinci
- Violenza sulle donne, domenica 23 incontro pubblico nel Municipio Medio Levante
- Al via il Festival Orientamenti, Bucci: "La Liguria offre tantissimo ai giovani"
- Licenziate dopo lo sciopero, domani presidio davanti alla Prefettura
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi