Cronaca
Criminalità, in Liguria un fondo per aiutare le vittime di piccoli reati
58 secondi di lettura
Anche la Regione Liguria si doterà di un fondo per aiutare le vittime dei reati quali violenze, rapine, furti. La legge, primo firmatario il consigliere regionale del Pd Luigi Cola (nella foto), è stata votata oggi all'unanimità dal consiglio regionale. Sull'esempio dell'Emilia Romagna, della Lombardia e del Comune di Firenze, la nuova legge prevede l'istituzione di una fondazione regionale assieme ad altri enti locali ed altri soggetti pubblici con lo scopo di dare aiuti concreti alle vittime dei reati definiti di allarme sociale. L'obiettivo è di offrire con tempestività un'assistenza economica e un sostegno psicologico per alleviare il disagio di chi ha subito violenze, rapine, furti, sequestri. L'aiuto verrà garantito anche agli appartenenti alle forze di polizia nazionale e locale in caso di morte o di danni gravissimi alla persona. Il fondo, la cui dotazione iniziale prevista è di 200-300 mila euro, servirà per intervenire nell'immediatezza del fatto per offrire per esempio cure mediche ad elevato contenuto specialistico, sostegno scolastico per brevi periodi ai figli, contributi per il mancato introito dal lavoro. Avrà valore per reati avvenuti in Liguria o fuori dalla regione a favore di cittadini liguri.
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi