Cronaca
Festival scienza: un giorno per la protesta
56 secondi di lettura
La protesta che sta coinvolgendo scuole e università italiane sarà al centro di una giornata del Festival della scienza di Genova. Lo ha annunciato il presidente Manuela Arata, oggi, durante un'affollata lectio magistralis del genetista Luigi Luca Cavalli Sforza. "Il nostro Paese sta vivendo un dibattito dolorosissimo su scuola e università - ha spiegato Arata nella sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale davanti a 500 visitatori -. La sesta edizione del festival è fortemente coinvolta e ne è parte integrante". "Ieri sera ho ricevuto e-mail da numerosi docenti universitari dell'ateneo genovese - ha proseguito il presidente del Festival della scienza -. Questa mattina mi hanno contattato quelli della facoltà di Fisica. Tutti ci chiedono spazio". "Come organizzatori abbiamo deciso di dare la nostra attenzione, affinché la rassegna diventi sede di discussione ampia e di proposte concrete. Luogo e data del dibattito li faremo conoscere al più presto" ha concluso Arata. Il Festival della scienza, da oggi fino al 4 novembre, è costituito da oltre 350 eventi tra mostre, laboratori e incontri con studiosi provenienti da tutto il mondo.
Ultime notizie
-
Boom di ascolti per la diretta di Primocanale sulla commissione Amt: oltre 150mila utenti tra social e tv
- Attentato a Ranucci: la solidarietà dei giornalisti della Liguria
- Accessibilità negata in Piazza Rosmini: bocciata la mozione Lega per rampa anti-barriere architettoniche
- Allarme a Cornigliano: bombola con scritta in stazione, treni fermi
- Crollo diga di Santa Margherita: udienza rinviata, consulenti a confronto
-
Ottant'anni di Ascom Confcommercio Genova - Lo speciale
IL COMMENTO
Le sfide delle adolescenti di oggi tra social, scuola e bisogno di ascolto
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità