Politica
Nasce associazione "Merito", la scuola del Pdl
58 secondi di lettura
Preparare nuovi quadri politici per il centro-destra partendo da corsi di politica, un documentario e una rivista mensile: è questo l'intento dell'associazione "Merito" lanciata da esponenti del centrodestra ligure e presentata stamani in Piazza dei Truogoli di Santa Brigida. "Vogliamo promuovere una meritocrazia soft che tenga conto delle istanze del Paese - ha spiegato il presidente dell'associazione Maurizio Gregorini, direttore della scuola d'arte cinematografica di Genova - non siamo le Frattocchie del Pci, vogliamo piuttosto anticipare il Pdl". All'inizio del 2009 verrà perciò presentato un decalogo sulla meritocrazia e si prevede il lancio di una scuola di politica di formazione permanente con seminari di due giorni di oratoria, tecnica d'aula, organizzazione, comunicazione e struttura della pubblica amministrazione. Inoltre sono in programma un mensile del centro-destra genovese, una consulta delle associazioni di centro-destra e un documentario sulla meritocrazia che intervisterà alcuni giovani genovesi impegnati in diversi settori. Tra i fondatori di 'Merito' che punta a passare da associazione a fondazione, erano presenti alla conferenza stampa il consigliere della Provincia di Genova Giuseppe Rotunno e quello regionale Alessio Saso e tra i fondatori figura anche la consigliera provinciale Renata Oliveri.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Scantinato prende fuoco a Sturla, due feriti
- Teatro Sociale di Camogli, bilancio ok: budget triplicato e incassi quintuplicati
-
Futuro stadio Ferraris, il ministro Abodi a Genova: "Priorità ai privati"
- Terrazza incontra Ilaria Cavo domani alle 21
-
Si chiude Euroflora, Ferrando: "Bilancio positivo, la natura al centro della città”
- Evani: "Io credo nella salvezza della Sampdoria. Ma resta un'impresa"
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco