E' di oltre 40 milioni di euro la cifra che la collettività ha pagato per lo stop dei lavori sul raddoppio ferroviario del ponente ligure. L'anno scorso l'opera si era infatti già fermata più volte per la mancanza di una discarica di inerti dove andare a smaltire il materiale da risulta degli scavi, specialmente per le gallerie, la soluzione era poi giunta solo provvisoriamente grazie ad alcune proroghe a discariche già esaurite. Ora ci troviamo con i lavori fermi dallo scorso 8 settembre. Non trattandosi di una mancanza addebitabile alle ditte appaltatrici, queste devono essere pagate regolarmente con uno spreco di denaro pubblico di 1 milione al giorno. Intanto la Ferrovial ha già messo in cassa integrazione quasi 150 operai.
Cronaca
40 milioni sprecati per lo stop del raddoppio
36 secondi di lettura
Ultime notizie
-
I tesori della storia all'Archivio di Stato di Genova in "Presa diretta"
- "Sono nato a Genova": così scrisse Colombo nel testamento conservato a Genova
-
Porto e città, a Sampierdarena provette sul terrazzo per misurare l'inquinamento
-
Orientamenti 2025, Andrea Lucchetta a Primocanale: "La prima vittoria raccontata da commentatore non la scorderò mai"
-
Tg Orientamenti - Giorno 1
- Cadavere di una donna trovato sulle sponde del Vara, indagini in corso
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi