Cultura e Spettacoli
Stabile: successo per il "Re Lear"
55 secondi di lettura
E' stato premiato dal successo ieri sera l'atto di coraggio e maturità del Teatro Stabile di Genova che ha inaugurato la sua nuova stagione alla Corte con Re Lear, uno fra i testi più profondi di Shakespeare. Accoglienza entusiasta per la produzione genovese ed in particolare per la prova del regista Marco Sciaccaluga, per la traduzione realizzata da Edoardo Sanguineti e per la travolgente performance di Eros Pagni nel ruolo di Re Lear. Sciaccaluga ha regalato forse la sua migliore regia di questi ultimi anni. Felicemente coadiuvato dalla scenografa Valeria Manari, ha relegato la vicenda in un mondo barbarico, arcaico, dominato dalle passioni forti e irrefrenabili in un'incessante conflittualità fra ragione e follia, fra tragedia e commedia. Splendida la traduzione appositamente realizzata da Sanguineti che ha attualizzato senza mai snaturare, addirittura preservando alcune soluzioni linguistiche in un'intelligente equilibrio fra modernità e tradizione. Prova esemplare anche per Pagni che ha giganteggiato nel ruolo del protagonista ed è stato travolgente per autorevolezza, duttilità e varietà di accenti. Efficaci le musiche di Andrea Nicolini. Lo spettacolo resterà in scena fino al 2 novembre.
Ultime notizie
- Più di 30mila presenze per la prima giornata di Orientamenti 2025: il programma di oggi
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi