Cronaca
Nautico, Ucina chiede buona fiscalità
55 secondi di lettura
Passa anche attraverso il fisco il rilancio della nautica sul mercato interno. Del rapporto fisco-nautica si è parlato, oggi, al Salone Internazionale di Genova, nel corso del convegno "La buona fiscalità per consolidare il sistema nautico italiano", che ha messo a confronto il vice presidente di Ucina Lorenzo Selva con il direttore centrale dell'accertamento dell'Agenzia delle Entrate Luigi Magistro. Sono più di 30000 i lavoratori del settore nautico in Italia, quadruplicati in otto anni per un indotto di oltre 70000, e il fatturato nel periodo 2000-2008 è triplicato. Un settore in forte crescita insomma. Tuttavia "Alla grande crescita dell'industria nautica - ha detto Selva - non corrisponde l'espansione del mercato interno a causa di difficoltà normative e infrastrutturali riguardanti noleggio, locazione, leasing e portualità ". Ucina, che teme la fuga degli armatori verso nazioni dove il peso fiscale è ritenuto minore, come Croazia e Francia, chiede dunque più chiarezza e certezza, anche a livello legislativo, per l'industria nautica. "La buona fiscalità - ha ribadito Magistro - è quella che contempera gli interessi di tutta lo collettività".
Ultime notizie
- Violenza sessuale su minore, prete di Genova condannato a 10 anni
- "Democrazia al lavoro, manifestazione a Roma": dalla Liguria partono due treni speciali
- Novena dei defunti, a Genova cimiteri aperti più a lungo: ecco gli orari
- Una promessa dello sci che vive nel cuore: Baccini dedica una canzone a Matilde Lorenzi
- Tariffe già 'votate', maggioranza da contare: mercoledì va in scena il Consiglio metropolitano
-
Amt, Bucci risponde a Salis: "Appena il Comune ci darà la possibilità di entrare noi lo faremo"
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
-
Rita Banzi*
Martedì 21 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiContro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità