Cronaca
Nautico, Ucina chiede buona fiscalità
55 secondi di lettura
Passa anche attraverso il fisco il rilancio della nautica sul mercato interno. Del rapporto fisco-nautica si è parlato, oggi, al Salone Internazionale di Genova, nel corso del convegno "La buona fiscalità per consolidare il sistema nautico italiano", che ha messo a confronto il vice presidente di Ucina Lorenzo Selva con il direttore centrale dell'accertamento dell'Agenzia delle Entrate Luigi Magistro. Sono più di 30000 i lavoratori del settore nautico in Italia, quadruplicati in otto anni per un indotto di oltre 70000, e il fatturato nel periodo 2000-2008 è triplicato. Un settore in forte crescita insomma. Tuttavia "Alla grande crescita dell'industria nautica - ha detto Selva - non corrisponde l'espansione del mercato interno a causa di difficoltà normative e infrastrutturali riguardanti noleggio, locazione, leasing e portualità ". Ucina, che teme la fuga degli armatori verso nazioni dove il peso fiscale è ritenuto minore, come Croazia e Francia, chiede dunque più chiarezza e certezza, anche a livello legislativo, per l'industria nautica. "La buona fiscalità - ha ribadito Magistro - è quella che contempera gli interessi di tutta lo collettività".
Ultime notizie
- Partito il secondo lotto di rifacimento dell'impianto idrovoro di Marinella di Sarzana
- Tariffe idriche estremo ponente, Assoutenti e Onda Ligure chiedono incontro con Rivieracqua
- Gianmarco Tognazzi al Porto Antico con “Paul McCartney e i Beatles”, viaggio tra mito musica e misteri
- Torna sulla Liguria l'allerta gialla per temporali. Possibili grandinate
- Festa dei 18 anni alcolica finisce a bottigliate: ferita una donna
- Tamponamento tra tre auto in autostrada: code per incidente a ponente
IL COMMENTO
Carlo Castellano “il visionario” e il triplo destino degli Erzelli
Skymetro: vinca Genova e non le strategie politiche