Caro direttore,
Ho letto con molta attenzione il suo editoriale e debbo dire che mi convince specie nella parte che fa riferimento alla necessità di decidere di fare quelle opere infrastrutturali di cui Genova, ormai, senza la loro realizzazione potrebbe finire isolata da tutto il sistema nord. Non penso però che ci sia necessità di appelli, credo che su temi di questo genere dovrebbe avere il sopravvento il buon senso e la capacità di comprendere che le emergenze devono essere gestite sempre in silenzio e senza proclami, questo da parte di tutti.
Altro discorso e quello di ritornare a fare politica, quella politica che era il patrimonio della nostra storia, parlare con la gente, stare vicino ai loro bisogni convincerli che si può realizzare un progetto politico riformista senza bbligatoriamente ricercare l’uomo forte.
Ma, per fare questo, occorre tenere conto di ogni singola sensibilità, metterla in rete, costruire finalmente un partito e una direzione politica che inizi a discutere di temi e non solo di regolamenti, il rammarico purtroppo è che è già passato un anno dalla nascita del Pd ! Pensi direttore che i bimbi dopo un anno, ancorché sotto l’occhio vigile della mamma, camminano da soli.
Politica
Burlando, la politica e l'uomo forte
1 minuto e 2 secondi di lettura
Ultime notizie
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
-
Le sfide per la tutela del servizio sanitario pubblico
-
Il medico risponde - Menopausa, i miti da sfatare
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi