Il Ministero dello Sviluppo Economico e UCINA – l’associazione di Confindustria che rappresenta la nautica italiana – hanno firmato oggi in occasione dell’Inaugurazione del 48° Salone Nautico Internazionale di Genova un accordo di settore per favorire lo sviluppo di sinergie e la realizzazione di un programma di interventi a sostegno del processo di internazionalizzazione della nautica da diporto.
Sono intervenuti per la firma dell’Accordo di Settore il Ministro Claudio Scajola e il Presidente Ucina Anton F. Albertoni. L’incremento della competitività internazionale dell’offerta italiana di beni e servizi del comparto nautico, l’aumento del numero di imprese stabilmente esportatrici e il loro insediamento permanente nei mercati esteri sono gli obiettivi programmatici specifici dell’accordo, che attraverso il partenariato pubblico-privato permetterà di integrare programmi e risorse finanziarie, tenendo conto delle caratteristiche del settore e della dimensione delle imprese consociate. 400 mila euro il valore complessivo dell’Intesa, equamente ripartito tra UCINA e l’Istituto nazionale per il Commercio Estero, che destina a questo scopo i fondi del Programma Promozionale 2008 dedicato al finanziamento degli Accordi di settore.Cronaca
Firmato al Nautico accordo a favore della nautica da diporto
56 secondi di lettura
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi