Trentanove spettacoli in cartellone, dal 14 ottobre al 9 maggio, tre nuove produzioni, un ricco carnet di attori e registi di prestigio. La nuova stagione del teatro stabile di Genova nei numeri e nell’impegno ricalca la precedente, passata agli archivi con 127mila spettatori in città e 112mila in tournée. In scena andrà un curioso mix di autori che ripercorre duemila anni del pensiero dell’uomo: da Shakespeare a Shepard e da Cechov a Bernhard, da Goethe al Saviano di 'Gomorra' e da Pirandello al Tony Kusher di 'Angels in America'. La stagione si aprirà con uno titoli più significativi dell’intera storia del teatro, il 'Re Lear 'interpretato da Eros Pagni, una delle nuove produzioni dello Stabile. Le altre due sono ‘L’anima buona del Sezuan' di Brecht con Mariangela Melato e 'A corpo morto' dell’autore-attore Vittorio Franceschi. Altri appuntamenti da segnalare: ‘Molly Sweeney’ con Umberto Orsini, testo ispirato a un fatto reale raccontato dal neurologo Oliver Sacks; Lina Sastri che si confronta con Filumena di Eduardo e Gaspare e Zuzzurro che affrontano Cechov. Ultima notazione per gli abbonamenti i cui prezzi restano invariati per il nono anno consecutivo.
Cultura e Spettacoli
Presentata la nuova stagione dello "Stabile"
1 minuto e 0 secondi di lettura
Ultime notizie
- Il fantasma dell'acciaio torna a Cornigliano, si riapre la ferita. I cittadini sul piede di guerra: "A settembre in piazza"
- Genoa, annullata per motivi di ordine pubblico l'amichevole con il Kaiserslautern
- Tunnel di Tenda, da oggi aperto dalle 6 alle 21
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di venerdì 18 luglio 2025
- Sampdoria, Tutino tra mercato e riconferma. E Fredberg si presenta
- Genoa, addio a Spalazzi iconico portiere - kamikaze
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano