Cronaca
Restaurato crocifisso del'400
37 secondi di lettura
''Un'opera di eccezionale intensità espressiva" che richiama "forti sentimenti e riflessioni sulla condizione umana". Così Paola Martini, conservatore del Museo Diocesano di Genova, ha descritto il crocifisso quattrocentesco, proveniente della chiesa di Cristo Re di Genova Sampierdarena e recentemente restaurato a cura degli operatori per i beni storici, artistici ed etnoantropologici della Liguria. La presentazione dei lavori di restauro si è svolta nel pomeriggio presso il Chiostro dei Canonici di San Lorenzo, sede del Museo Diocesano. Per Gianluca Zanelli, direttore del restauro per conto della soprintendenza, il Crocifisso "é da considerarsi un nuovo tassello per la ricostruzione dell'ambiente artistico ligure rinascimentale" e "rivela chiaramente l'intervento di uno scultore in possesso di notevoli capacità espressive".
Ultime notizie
- Samp in caduta libera, il mea culpa di Foti: "Responsabilità mia"
- Primavera 1: a Cremona Nuredini e Carbone fanno felice il Genoa
- Duccio Forzano ricorda Peppe Vessicchio: “Ironico, colto, un piacere conversare con lui”
- Morto Beppe Vessicchio, Bassetti: ‘Cos’è la polmonite interstiziale’
-
Quando Peppe Vessicchio parlava del rap a Sanremo
-
Morte di Peppe Vessicchio: la visita a Euroflora ad aprile e quell’inno al suono
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo