Cronaca
Stabilimenti balneari, la Finanza scopre tredici lavoratori in nero
55 secondi di lettura
Nell’ambito di un piano straordinario di controlli volto al contrasto del “lavoro nero”, i finanzieri del comando provinciale di Genova hanno ispezionato, nei giorni scorsi, alcune imprese del capoluogo e della provincia, operanti nel settore della ristorazione e dell’intrattenimento. Questa volta, a finire nel mirino della Guardia di Finanza di Genova sono stati stabilimenti balneari, bar e ristoranti. Complessivamente le Fiamme Gialle hanno individuato 13 lavoratori completamente “in nero”, ovvero in evasione di ogni forma di contribuzione di competenza nel settore del lavoro. In particolare, dei 13 lavoratori irregolari 5 sono stati scoperti presso un noto ristorante ubicato sul lungomare genovese, 3 in un altro ristorante del quartiere di Sestri Ponente, 1 in uno stabilimento balneare di Genova e 1 presso un bar del capoluogo; gli altri 3 lavoratori completamente “in nero” sono stati, invece, individuati, presso due stabilimenti balneari del Tigullio. Nel corso delle ispezioni sono state constatate dai finanzieri anche diverse violazioni contabili. È tuttora in corso l’attività finalizzata all’accertamento delle ritenute non operate e non versate e, conseguentemente, dei redditi sottratti all’imposizione.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Dramma a scuola a Genova, bimbo di sei anni cade dal secondo piano: è gravissimo
- Colto da malore si schianta contro le auto parcheggiate. Voleva raggiungere la Croce
- Fungaioli feriti, mattina di interventi nei boschi della Liguria: cosa è successo
-
Giornata Alzheimer, il lavoro dei Centri Disturbi Cognitivi e Demenze
- Ubriaca al volante causa un incidente: maxi multa e patente ritirata
-
Alla Millevele il "Trofeo Lanza J70"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie