Calcio, ecco i calendari: i derby si giocano il 7 dicembre e 3 maggio
1 minuto e 31 secondi di lettura
Inizio col botto per Genoa e Sampdoria. Dal "cervellone" della Lega escono gare difficili per le genovesi nei primi incontri del prossimo campionato: esordio interno contro i campioni d'Italia dell'Inter per la Samp, mentre il Genoa affronterà il Catania al Massimino. Nella seconda giornata i rossoblù se la vedranno al Ferraris contro il Milan, mentre la Samp giocherà all'Olimpico contro la Lazio. Il derby si giocherà il 7 dicembre, ritorno il 3 maggio. Fiorentina-Juve alla prima giornata è il big match figlio dell'assenza del criterio di teste di serie nel sorteggio. Intanto le genovesi disputeranno domani i primi test amichevoli ufficiali nelle sedi dei rispettivi ritiri. A Neustift, nido del Grifone durante la preparazione estiva, grande attesa per una squadra ampiamente rinnovata, che affronterà alle 18 una rappresentativa della Val Stubai. Gasperini ha lavorato sodo col gruppo: grande carico nei giorni scorsi e gambe dunque imballate per i giocatori, fattore questo che tuttavia non toglie interesse nei confronti del match. I tantissimi tifosi attendono i goal del neo acquisto Ruben Olivera, che ha raggiunto i compagni in Tirolo carico di motivazioni. Un Genoa che dovrà rinunciare tra l'altro a Lucho Figueroa, alle prese con un piccolo problema all'inguine che lo costringerà a saltare l'incontro. Da Neustift a Moena, cambiano i colori ma non l'entusiasmo. E' una Sampdoria con gli occhi puntati sul "Tuna" Fornaroli quella che scenderà in campo domani al Benatti, nel consueto test estivo contro i dilettanti dei Monti Pallidi in programma alle 17. Un gruppo, quello blucerchiato, che ha perso Christian Maggio ma ha mantenuto l'ossatura che la scorsa stagione garantì l'accesso alla Coppa Uefa. I goal di Fornaroli, ma anche gli inserimenti di Stankevicius e Padalino sono attesi da un pubblico blucerchiato che ha invaso anche quest'anno la località del Trentino.
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano